La piegatura CNC è un processo in cui una macchina CNC (Computer Numerical Control) viene utilizzata per piegare lamiere, tubi o altri materiali con elevata precisione. Questa tecnica è comunemente impiegata in ambito manifatturiero per creare forme complesse e precise senza intervento manuale. I sistemi di piegatura CNC utilizzano una combinazione di una pressa piegatrice e un sistema di controllo computerizzato per regolare ed eseguire automaticamente le operazioni di piegatura in base alle specifiche programmate.
Elementi chiave della piegatura CNC:
1. Pressa piegatrice CNC: è la macchina che fornisce la forza di piegatura. Il materiale viene posizionato tra due matrici e la pressa piegatrice applica la forza necessaria per piegarlo secondo l'angolo desiderato.
2. Utensili: gli stampi (superiori e inferiori) utilizzati per la piegatura sono personalizzati in base alla forma del materiale e all'angolazione richiesta. La scelta degli utensili influisce sulla qualità e sulla precisione della piega.
3. Sistema di controllo: il sistema CNC controlla il movimento della pressa piegatrice, regolando la posizione della slitta e il movimento del materiale. Legge il file di progetto (spesso in formati come DXF o CAD) e lo traduce in azioni precise.
4. Materiale: in genere, lamiera, alluminio, acciaio e altri metalli vengono piegati utilizzando macchine CNC. Le proprietà del materiale (spessore, durezza, ecc.) influenzano i parametri di piegatura.
5. Processo di piegatura:
Piegatura in aria: processo in cui il materiale viene piegato in una forma specifica applicando forza con un punzone e una matrice. Il materiale non entra completamente a contatto con la matrice.
Bottoming: il materiale viene premuto contro la matrice per ottenere una piega più accurata e precisa.
Coniatura: metodo più avanzato in cui il materiale viene forzato nello stampo con un elevato grado di precisione per creare una forma o un profilo specifico.
Vantaggi della piegatura CNC:
Precisione: le macchine CNC garantiscono piegature estremamente precise e ripetibili, rendendole ideali per la produzione di massa e i progetti complessi.
Velocità: una volta impostato il programma, la macchina è in grado di elaborare grandi quantità in tempi rapidi.
Automazione: riduce l'errore umano e la necessità di lavoro manuale, velocizzando la produzione e riducendo i costi.
Forme complesse: la piegatura CNC può produrre curve e angoli intricati, difficili da ottenere con i metodi tradizionali.
Applicazioni comuni:
Industria automobilistica: produzione di telai, parti della carrozzeria e componenti.
Aerospaziale: creazione di parti con angoli precisi per componenti strutturali.
Edilizia: strutture metalliche, tubazioni e supporti per edifici e infrastrutture.
Elettronica: contenitori e componenti che richiedono la piegatura del metallo.
Desideri maggiori informazioni su uno specifico tipo di piegatura CNC o su come viene applicata in un determinato settore?