La lavorazione dei metalli si riferisce al processo di lavorazione, assemblaggio e produzione di vari componenti, strutture o prodotti utilizzando materiali metallici come acciaio, alluminio, rame, acciaio inossidabile, ecc. Questo processo può comprendere più fasi di lavorazione, tra cui:

Taglio
Tosatura: Tagli rettilinei effettuati con una cesoia.
Taglio laser: Taglio preciso e ad alta velocità mediante raggio laser focalizzato.
Taglio al plasma: Utilizza una torcia al plasma per tagliare materiali conduttivi.
Taglio a getto d'acqua: Getto d'acqua ad alta pressione (talvolta con abrasivi) per materiali sensibili al calore.
Punzonatura: Le matrici e i punzoni rimuovono le forme dal foglio.

Formando
Piegatura: Realizzato utilizzando presse piegatrici o macchine profilatrici.
Timbratura: Comporta la pressatura della lamiera in uno stampo.
Stampaggio profondo: Forma forme profonde e cave (ad esempio lattine, serbatoi).
Filatura: Ruota il metallo e lo modella su un mandrino.

Unirsi
Saldatura: TIG, MIG, saldatura a punti.
Avvincente: Per giunti meccanici permanenti.
Fissaggio: Viti, bulloni e clip.
Incollaggio adesivo: Per materiali delicati o dissimili.

Finitura
Sbavatura: Rimuove bordi taglienti e sbavature.
Lucidatura e lucidatura: Per motivi estetici o di resistenza alla corrosione.
Placcatura: Aggiunge uno strato superficiale (ad esempio zinco, cromo).
Verniciatura a polvere o verniciatura: Finiture superficiali protettive ed estetiche.

Materiali comuni utilizzati
Acciaio (dolce, inossidabile)
Alluminio
Rame
Ottone
Titanio (per l'industria aerospaziale o medica)

Considerazioni di progettazione
Spessore del materiale (calibro)
Raggio di curvatura (minimo per evitare crepe)
Tolleranza e gioco (per il montaggio delle parti)
Direzione della grana (importante nella piegatura)
Kerf (materiale perso durante il taglio)
La saldatura è un processo di fabbricazione che unisce materiali, solitamente metalli o materiali termoplastici, utilizzando alte temperature per fondere i pezzi e lasciarli raffreddare, formando un giunto resistente. Esistono molti tipi di processi di saldatura, ognuno adatto a materiali, applicazioni e ambienti specifici. Ecco i principali:
1. Processi di saldatura ad arco
2. Processi di saldatura a gas
3. Processi di saldatura a resistenza
4. Processi di saldatura allo stato solido
5. Altri metodi di saldatura specializzati
La lavorazione meccanica si riferisce a un processo di produzione in cui il materiale viene rimosso selettivamente da un pezzo per modellarlo nella forma desiderata. È comunemente utilizzata con i metalli, ma anche con materie plastiche, compositi e altri materiali. La lavorazione meccanica può coinvolgere una varietà di tecniche.
Strumenti e attrezzature comuni
Pressa piegatrice
Taglierina laser/plasma CNC
Pressa per punzonatura
Cesoia a ghigliottina
Macchine per laminazione
Configurazioni di saldatura
Applicazioni
Recinti e pannelli
Parti di carrozzeria per autoveicoli
Condotti HVAC
Componenti aerospaziali
Mobili e arredi
Telaio e staffe elettroniche
La lavorazione dei metalli è ampiamente utilizzata in settori quali l'edilizia, l'automotive, l'aviazione, l'elettronica e la produzione meccanica.