Stampaggio di lamiere fai da te a basso volume e breve tiratura

  • Stampaggio di lamiere fai da te a basso volume e breve tiratura
  • Stampaggio di lamiere fai da te a basso volume e breve tiratura
  • Stampaggio di lamiere fai da te a basso volume e breve tiratura
  • Stampaggio di lamiere fai da te a basso volume e breve tiratura
  • video
  • OEM
  • Xiamen, Cina
  • 7-15 giorni
  • 1000000 pezzi/mese
stampaggio di metalli a breve termine, stampaggio di lamiere fai da te, stampaggio di piccoli volumi. Stampaggio di base in base alla tua idea, stampaggio di fogli fai da te per diversi utilizzi, il materiale può essere acciaio, acciaio inossidabile e altri tipi. Prototipo rapido e consegna rapida, superficie liscia e di alta qualità.

Stampaggio di lamiere fai da te a basso volume e breve tiratura


Lo stampaggio fai da te di lamiere è un ottimo modo per creare parti metalliche personalizzate a casa o in un piccolo laboratorio. Anche se può essere un po' complicato, soprattutto se non si ha familiarità con la lavorazione del metallo, con gli strumenti e le tecniche giuste è possibile realizzare oggetti davvero interessanti. Ecco una panoramica del processo e del materiale necessario:

 

 1. Materiali

 

  •  Lamiera: avrai bisogno di una sottile lamiera (solitamente acciaio, alluminio o ottone). Lo spessore della lamiera dipenderà dal tipo di stampaggio che intendi effettuare.

  •  Matrici: sono stampi o modelli che utilizzerai per dare forma al metallo.

  •  Lubrificante: l'uso di un lubrificante (come l'olio) faciliterà il processo di stampaggio e impedirà l'usura degli utensili.

 

 2. Strumenti

 

  •  Punzoni o matrici in metallo: per i progetti fai da te più piccoli, puoi usare semplici punzoni o creare le tue matrici con rottami metallici. Per i progetti più grandi, avrai bisogno di un set di matrici più professionale.

  •  Martello o maglio: se utilizzi utensili manuali, un martello robusto o un maglio di gomma possono aiutarti ad applicare la forza.

  •  Pressa (opzionale): una pressa idraulica o meccanica può aiutare ad applicare una pressione costante e creare forme stampate precise. È possibile trovare presse fai da te, ma richiedono un investimento maggiore.

  •  Banco da lavoro: è importante disporre di un banco da lavoro robusto e piano su cui appoggiare il metallo e gli utensili durante lo stampaggio.

 

 3. Passaggi

 

  • Design: crea un design per il tuo pezzo stampato. Può essere qualcosa di semplice come un modello o complesso come un logo dettagliato. Se stai realizzando un lavoro personalizzato, è meglio abbozzarlo su carta o utilizzare un software CAD per pianificare il progetto. 

  • Crea o acquista fustelle: se vuoi creare le tue fustelle, dovrai realizzare uno stampo maschio e uno femmina (o un punzone e una matrice). Puoi usare materiali come acciaio o alluminio per realizzare le fustelle, modellandole con utensili manuali o una fresa.

  • Prepara la lamiera: taglia la lamiera della misura desiderata. Puoi farlo con un cutter, delle cesoie o anche con un laser cutter (se ne hai la possibilità). Assicurati che i bordi siano lisci.

  • Predisporre la stazione di stampaggio: se si utilizza una pressa, posizionare la lamiera sotto la pressa, assicurandosi che sia allineata con la matrice. Se si utilizza un martello, allineare la matrice e la lamiera su una superficie solida e piana. Assicurarsi di avere spazio e stabilità sufficienti per applicare la forza. 

  • Applica pressione: per una pressa manuale, applica una pressione lenta e costante sulla lamiera fino a ottenere la forma desiderata. Se usi un martello, colpisci con cautela la parte superiore del punzone o della matrice per creare lo stampo.

  • Ispezionare il pezzo: una volta stampato, ispezionare il pezzo metallico per eventuali imperfezioni o problemi. Potrebbe essere necessario sbavare i bordi o pulire la superficie.

 

 4. Suggerimenti per il successo

 

  •  Lavorare in un'area ben ventilata: lo stampaggio dei metalli può generare fumi derivanti da lubrificanti o processi di riscaldamento. Assicurarsi che l'area di lavoro sia ben ventilata.

  •  Inizia con disegni semplici: se sei alle prime armi con la timbratura, inizia con forme base o disegni semplici per prendere la mano prima di cimentarti con pezzi più complessi.

  •  Utilizza il giusto spessore di metallo: i metalli più spessi sono più difficili da stampare, quindi scegli uno spessore appropriato in base alla pressione di stampaggio che puoi applicare.

  •  Controllare l'allineamento degli stampi: stampi disallineati possono causare timbri irregolari o danneggiare l'utensile. Verificare attentamente che tutto sia allineato correttamente prima di applicare la forza.

 

 5. Applicazioni fai da te comuni

 

  •  Targhe metalliche personalizzate: targhette, cartellini o etichette.

  •  Parti per gadget o attrezzature: se stai costruendo o modificando macchinari, puoi stampare parti personalizzate.

  •  Creazione di gioielli: stampaggio di metalli per anelli, pendenti o braccialetti.

  •  Progetti artistici: usa i timbri per creare motivi o texture artistiche su pezzi di metallo per decorare le pareti o per realizzare sculture.

 

 Esempio di progetto: portachiavi in ​​metallo fai da te

 

1. Progettazione: crea un design semplice (ad esempio un nome o una forma) per un portachiavi.

2. Materiali: procuratevi un piccolo foglio di alluminio o ottone.

3. Timbratura: posizionare il foglio nella matrice ed esercitare pressione per timbrare il disegno.

4. Rifinitura: limare i bordi del portachiavi per appianarli, creare un foro per un anello portachiavi e lucidare il metallo.

 

 













Ottieni lultimo prezzo? Ti risponderemo il prima possibile (entro 12 ore)